Cantine Patria
ETNA ROSSO è un vino che profuma di Sicilia, di orizzonti affascinanti che
suscitano emozioni, di boschi morbidi e vallate spigolose dove il Vulcano, passionale e severo, conferisce ai vini una naturale diversità.
Il nostro Etna Rosso nasce da uve Nerello Mascalese, antico vitigno autoctono e Nerello Cappuccio, entrambi coltivati sul versante nord dell’Etna tra i 700 e gli 800 metri sul livello del mare.
Le uve godono di un clima unico rispetto al resto della Sicilia. La costante ventilazione, l'umidità e le particolari escursioni termiche tra il giorno e la notte, creano un ambiente
pedoclimatico unico.
La nostra etichetta è un omaggio al dipinto di Salvatore Incorpora, pittore e scultore calabrese, morto in Sicilia.
Tema, il riposo degli acini, dove l’uva già colta, attende, accanto una brocca, il tempo della trasformazione del mosto in vino.
Accanto all’immagine i versi della "Ballata degli spiriti" di Sergio Mazza, scrittore siciliano, che descrivono i colori e i paesaggi, dove il rosso fuoco dell’Etna si mischia al sangue
dell’uomo. Tutto sfuma in un nostalgico, languido paesaggio.
Per solidarietà e sostegno dei non vedenti è stata aggiunta sulla bottiglia la scrittura braille.
Note di degustazione
Colore: Rosso rubino
Profumi: bouquet ampio e profondo, floreale, note di frutti di bosco: more,ciliege e lamponi, con sentori speziati come il tabacco dolce e la noce moscata
Gusto: corposo e vellutato, complesso ed elegante, spiccata mineralità e tannicità con buona persistenza nel finale.
Caratteristiche del territorio di produzione
Zona di produzione: Etna Nord
Superficie vitata in Ha: 50
Esposizione: Nord
Altitudine slm: 700-800 metri
Tipo terreno: vulcanico
Età vigneti: 5-30 anni
Densità d'impianto: 5000 piante
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Ql.Uve per ha: 70-80
Resa vino per Ql.Uve: 70% circa
Periodo Vendemmia: Ottobre/Novembre
Andamento climatico: Caldo - Umido
Vinificazione
Macerazione in bacca in giorni: 30
Contenitori di fermentazione: Acciaio
N. giorni di fermentazione: 12
Temperatura di fermentazione: 22-24°C
Fermentazione malolattica: si
Analisi di laboratorio
Gradazione zucchero a vendemmia: 20-23°
babo
Acidità totale del mosto a vendemmia: 7 circa
Gradazione alcolica: 12,50-14 % Vol.
Ph: 3.50
Invecchiamento e affinamento
Affinamento in botti di legno: 1 anno
Affinamento in bottiglia: 1 anno
Tipo di legno: rovere di Slavonia
Abbinamenti gastronomici
Tutti i tipi di carne, salumi e
formaggi
Temperatura di servizio
18-20° C
13,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Vino bianco che nasce sulle pendici del
Vulcano più grande d’Europa patrimonio dell’Unesco, in un terreno fertile e ricco di sali minerali, dove il sole e il clima fanno si che, da varietà di uve come, il Carricante, il Catarratto e la
Minnella si generi un vino Etna DOC, fresco ed elegante con straordinari sapori e colori, dai profumi floreali e note agrumate.
La nostra etichetta è un omaggio al dipinto di Salvatore Incorpora, pittore e scultore calabrese, morto in Sicilia.
Tema, il trionfo dell’uva, con i muri “a siccu” in un’armonica danza di pietre, sullo sfondo un vulcano innevato che erutta e nell'aria si percepisce l’attesa per un vino eccelso ed inebriante
carico di sole. Accanto all’immagine, i versi di Santo Calì, scrittore siciliano, che si rivolgono ai suoi contadini antenati sopraffatti dalle angherie dei nobili padroni.
La sua è una rottura poetica che penetra il sapore ed il profumo del bianco paglierino. Per solidarietà e sostegno dei non vedenti è stata aggiunta sulla bottiglia la scrittura braille.
Note di degustazione
Colore: Giallo paglierino con riflessi
dorati
Profumi: note di erbe aromatiche, agrumi e pietra focaia
Gusto: avvolgente, fresco e sapido, caratterizzato da spiccata mineralità e persistenza
Caratteristiche del territorio di produzione
Zona di produzione: Etna Nord
Superficie vitata in Ha: 10
Esposizione: Nord
Altitudine slm: 700 metri
Tipo terreno: vulcanico
Età vigneti: 5-12 anni
Densità d'impianto: 5000 piante
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Ql.Uve per ha: 70-80 circa
Resa vino per Ql.Uve: 70% circa
Periodo Vendemmia: Ottobre/ Novembre
Andamento climatico: Caldo- Umido
Vinificazione
Pressione soffice
Contenitori di fermentazione: Acciaio
N. giorni di fermentazione: 15
Temperatura di fermentazione: 16-18°C
Fermentazione malolattica: no
Analisi di laboratorio
Gradazione zucchero a vendemmia: 19-21°
babo
Acidità totale del mosto a vendemmia: 7-8 circa
Gradazione alcolica: 12-13 % Vol.
Ph: 3.40
Invecchiamento e affinamento
Affinamento in bottiglia: 30 giorni
Abbinamenti gastronomici
Tutti i tipi di pesci, in particolare
molluschi ed affumicati
Temperatura di servizio
10°C
13,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Un vino dal gusto pieno e vellutato presente nella varietà Rosè che conserva purezza e unicità.
Da uve Nerello Mascalese, il nostro Etna Rosato rilascia sentori agrumati di frutta fresca. In bocca rilascia una buona acidità e freschezza, dati dal terreno vulcanico e minerale.
I profumi di frutto di bosco rimandano con un salto nel tempo agli angoli antichi di un’isola incantata come la Sicilia, dove ombre e forme scivolano sul passato e carezzano il
presente.
Note di degustazione
Colore: Buccia di cipolla
Profumi: nota agrumata di arancia rossa siciliana.
Gusto: armonioso e fresco
Caratteristiche del territorio di produzione
Zona di produzione: Etna Nord
Superficie vitata in Ha: 5
Esposizione: Nord
Altitudine slm: 700 metri
Tipo terreno: vulcanico
Età vigneti: 10 anni
Densità d'impianto:8000 piante/ha
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Ql. uve/ ha: 50
Periodo Vendemmia: Ottobre
Vinificazione
Pressione soffice
Contenitori di fermentazione: Acciaio
N. giorni di fermentazione: 15
Temperatura di fermentazione: 16°- 18° C
Fermentazione malolattica: no
Analisi di laboratorio
Gradazione zucchero a vendemmia: 19
babo
Acidità totale del mosto a vendemmia: 7 g/lt
Gradazione alcolica: 12.50/13.00 % vol
Abbinamenti gastronomici
Perfetto con risotti, frutti di mare e
aperitivi
Temperatura di servizio: 8° -10 ° C
13,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Storia dei Palici
Il nostro Palici è il primo spumante DOC
realizzato in territorio siciliano.
Nel 1992 la nostra azienda decise di utilizzare la varietà di uva Nerello Mascalese come base spumante.
Lo spumante Palici è il frutto di una naturale rifermentazione in bottiglia con il metodo champenois lasciato maturare sui lieviti per 36 mesi.
Il nome “Palici” percorre la leggenda di due gemelli, figli del Dio Vulcano Adrano e della ninfa dell'acqua Thalia.
Essi personificano l'incontro tra acqua e fuoco, due sorgenti solforose termali.
Secondo la leggenda, i gemelli nacquero sottoterra, perchè Thalia, preoccupata che Era,la gelosissima moglie di Zeus potesse ucciderli, decise di partorire i due figli sottoterra al sicuro.
Un giorno, poco lontano dal fiume Simmete si videro uscire dalla terra i due bambini, "PALICI" dalle parole greche: pàlin ikèsthai che vuol dire nati due volte, da Thalia e dalla Terra.
Note di degustazione
Colore: Giallo paglierino
Profumi: bouquet intenso con aromi di crosta di pane e fieno, accompagnati da nuances di frutta secca e leggeri sentori agrumati.
Gusto: fresco e vibrante
Caratteristiche del territorio di produzione
Zona di Produzione: Etna Nord
Superficie vitata in Ha: 4
Esposizione: Nord/ Sud
Altitudine slm: 800-900 metri
Tipo Terreno: vulcanico
Età vigneti: 10 anni
Densità d’impianto: 5000 piante
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Ql. Uve per ha: 90 circa
Resa vino per Ql.uve: 70% circa
Periodo Vendemmia: Settembre/Ottobre
Andamento climatico: Asciutto
Vinificazione
Pressione soffice
Contenitori di fermentazione: Acciaio
N. giorni di fermentazione: 20
Temperatura di fermentazione: 14-15° C
Presa di spuma in bottiglia e affinamento con i lieviti: 18 mesi
Affinamento con tappo: 4 mesi
Analisi di laboratorio
Gradazione zucchero a vendemmia: 15-18°
babo
Acidità totale del mosto a vendemmia: 9-11 circa
Gradazione alcolica: 12,50-13% Vol
Ph: 3.10
Invecchiamento e affinamento
Affinamento in bottiglia: 2 anni
Abbinamenti gastronomici
Si abbina bene con finger food a base di
pesce e come piacevole calice da aperitivo.
Temperatura di Servizio
6-8° C
23,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Note di degustazione
Colore: Buccia di cipolla
Profumi: Rose rosse, bouquet intenso con aromi di crosta di pane e fieno, accompagnati da nuances di frutta secca e leggeri sentori agrumati.
Gusto: Pieno, rotondo, fresco e fruttato
Caratteristiche del territorio di produzione
Zona di Produzione: Etna Nord
4
Esposizione: Nord/ Est
Altitudine slm: 800-900 metri
Tipo Terreno: vulcanico
Età vigneti: 10 anni
5000 piante
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Ql. Uve per ha: 90 circa
Resa vino per Ql.uve: 70% circa
Periodo Vendemmia: Settembre/Ottobre
Andamento climatico: Asciutto
Vinificazione
Pressione soffice
Contenitori di fermentazione: Acciaio
N. giorni di fermentazione: 20
Temperatura di fermentazione: 14-15° C
Presa di spuma in bottiglia e affinamento con i lieviti: 36 mesi
Affinamento con tappo: 4 mesi
Analisi di laboratorio
Gradazione zucchero a vendemmia: 15-18°
babo
Acidità totale del mosto a vendemmia: 9-11 circa
Gradazione alcolica: 12,50-13% Vol
Ph: 3.10
Invecchiamento e affinamento
Affinamento in bottiglia: 2 anni
Abbinamenti gastronomici
Si abbina bene con piatti a base di pesce e
con aperitivi e dolci
Temperatura di Servizio
6-8° C
Note di degustazione
Colore: Buccia di cipolla
Profumi: Rose rosse, bouquet intenso con aromi di crosta di pane e fieno, accompagnati da nuances di frutta secca e leggeri sentori agrumati.
Gusto: Pieno, rotondo, fresco e fruttato
Caratteristiche del territorio di produzione
Zona di Produzione: Etna Nord
4
Esposizione: Nord/ Est
Altitudine slm: 800-900 metri
Tipo Terreno: vulcanico
Età vigneti: 10 anni
5000 piante
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Ql. Uve per ha: 90 circa
Resa vino per Ql.uve: 70% circa
Periodo Vendemmia: Settembre/Ottobre
Andamento climatico: Asciutto
Vinificazione
Pressione soffice
Contenitori di fermentazione: Acciaio
N. giorni di fermentazione: 20
Temperatura di fermentazione: 14-15° C
Presa di spuma in bottiglia e affinamento con i lieviti: 36 mesi
Affinamento con tappo: 4 mesi
Analisi di laboratorio
Gradazione zucchero a vendemmia: 15-18°
babo
Acidità totale del mosto a vendemmia: 9-11 circa
Gradazione alcolica: 12,50-13% Vol
Ph: 3.10
Invecchiamento e affinamento
Affinamento in bottiglia: 2 anni
Abbinamenti gastronomici
Si abbina bene con piatti a base di pesce e
con aperitivi e dolci
Temperatura di Servizio
6-8° C
23,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Passito Eneo
Vino antichissimo, divenuto attuale con un
moderno sistema di appassimento su pianta da uve Moscato di Noto, dai profumi esplosivi di frutta esotica, gelsomino e di agrumi canditi.
Il nostro Passito Eneo cresce nei vitigni di Gela, al Sud della Sicilia che con l'estati calde e asciutte permette di raggiungere un elevata concentrazione di zuccheri e aromi.
Il vino è collegato a uno dei personaggi della mitologia greca, Eneo il sovrano di Calidone, ricordato per avere introdotto la pratica della vinificazione in Etolia.
La storia racconta che quando Dioniso giunse a Calidone, Eneo, con grande senso dell'ospitalità, lo autorizzò a dormire con la moglie Altea.
Da quella unione nacque Deianira.
Dioniso ripagò Eneo donandogli una pianta di vite e insegnandogli l'arte della viticoltura.
Il Passito è il compagno ideale della grande tradizione siciliana di dolci e gelati.
Note di degustazione
Colore: giallo oro
Profumi: albicocca, pesca, frutta esotica, caramello, nocciola e mela cotogna.
Gusto: dolce,fruttato ed equilibrato
Caratteristiche del territorio di produzione
Zona di Produzione: Gela
Superficie vitata in Ha: 6
Esposizione: Sud
Altitudine slm: 20-50 metri
Tipo Terreno: medio impasto sabbioso
Età vigneti: 6 anni
Densità d’impianto: 5000 piante
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Ql. Uve per ha: 80 circa
Resa vino per Ql.uve: 50% circa
Periodo Vendemmia: Settembre
Andamento climatico: caldo - asciutto
Vinificazione
Pressione soffice
Contenitori di fermentazione: Acciaio
N. giorni di fermentazione: 5
Temperatura di fermentazione: 16° C
Analisi di laboratorio
Gradazione zucchero a vendemmia: 38°
babo
Acidità totale del mosto a vendemmia: 5-6 circa
Gradazione alcolica: 12,50% Vol
Ph: 3.3
Abbinamenti gastronomici
Ottimo come aperitivo, abbinato a formaggi
a pasta molle,
pesce affumicato o come dessert dopo i pasti
Temperatura di Servizio
10-12° C
25,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno