L'Azienda

AZIENDA VINICOLA MASTRICCI

Il Vino Pugliese dal 1950

L’Azienda Vinicola Mastricci nasce come realtà vitivinicola già agli inizi degli anni ‘50, fondata da Mastricci Giuseppe che, con il passare del tempo, ha trasmesso ai suoi cinque figli l’amore per la propria terra e questi, successivamente, hanno ingrandito i poderi e migliorato le cantine.

Oggi Antonio e Giuseppe Mastricci, nipoti del fondatore, continuano il lavoro iniziato cinquant’ anni fa, lavorando personalmente nelle vigne e nella cantina ubicata nell’agro di Cerignola (Foggia), nel cuore della Daunia, zona particolarmente vocata alla coltivazione delle viti. La cantina, attraverso l’utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati, riesce ad ottenere prodotti di alta qualità, mosti freschi, succhi d’uva e vini.

I responsabili dell’azienda VINICOLA MASTRICCI DI MASTRICCI ANTONIO & C. S.A.S. sono il padre Vincenzo e i suoi figli Giuseppe e Antonio che si avvalgono, nell’espletamento di tutte le mansioni sia agricole che di cantina e amministrative, di preziosi e fidati collaboratori esterni.

QUALITÀ

Il controllo della produzione viene eseguito già nel vigneto, curando lo stato di sanità e maturazione delle uve che danno il meglio di sé nei terreni caldi e ventilati della Capitanata. Le nostre lavorazioni sono sempre state rivolte soprattutto alla fornitura di grandi quantitativi per aziende confezionatrici e commercianti. Da un po’ di tempo abbiamo affiancato alle nostre attività anche alcune certificazioni di qualità e tipicità e sul miglioramento di processi produttivi con alcune modernizzazioni. La nostra capacità di stoccaggio e di circa Hl 100.000,00 tutto in cisterne di acciaio inox.

IL TERRITORIO

Attualmente l’Azienda conduce circa 30 ettari di vigneto dedicato principalmente alla coltivazione di uve a bacca rossa. La densità di piantagione dei vigneti varia, a seconda delle varietà coltivate, dai 1.900 ai 3.200 ceppi per ettaro, l’età delle viti va dai 5 anni dei nuovi impianti ai 30 anni dei vecchi.

La produzione di uva può arrivare ad un massimo di 220 q per ettaro con rese per ceppo molto basse che garantiscono uve perfettamente mature.

La Conduzione Agricola è di tipo organico e in vigna viene unicamente fatto uso di pratiche naturali usando preparati biologici e biodinamici.

I Rossi

I Bianchi e Rosato