L'Azienda

Cantine Balbiano

L’ Azienda Vitivinicola Balbiano nasce nel 1941, grazie a Melchiorre Balbiano e da oltre settantacinque anni è il punto di riferimento per la produzione del Freisa di Chieri.
Il Freisa di Chieri è un prodotto storico, una volta noto esclusivamente nella sua accezione “amabile”, ma ormai universalmente apprezzato nelle sue vinificazioni secche.
La produzione aziendale si estende inoltre a tutti i vini tipici della provincia di Torino, come il Collina Torinese Bonarda, il Collina Torinese Barbera, il Collina Torinese Cari ed il Malvasia di Castelnuovo don Bosco.

La filosofia aziendale è da sempre incentrata sul motto “nuove tecnologie nel rispetto ed al servizio della tradizione”: dimostrazione emblematica ne è la struttura stessa dell’Azienda. Un’ottocentesca cascina, ristrutturata, ospita i locali commerciali, la cantina di produzione e la cantina di invecchiamento, che fanno da cornice ad un prodotto, il Freisa di Chieri Balbiano, di assoluta eccellenza.

Grande valore aggiunto è costituito dallo splendido Museo delle Contadinerie e del Giocattolo antico: una collezione di oggetti di uso contadino, che conta migliaia di pezzi risalenti al secolo scorso.

Dal 2003 l’Azienda Balbiano ha preso parte all’ambizioso progetto di recupero della Villa della Regina a Torino, dedicandosi al reimpianto dello storico vigneto sei-settecentesco. La vigna, che gode di una vista unica, affacciata su Piazza Vittorio Veneto e sulla Gran Madre di Dio, è andata finalmente in produzione nel 2008, quando si sono raccolti circa 10 q.li di uva (per il 95% Freisa) affidati alla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino perché ne facesse alcune microvinificazioni sperimentali.

Gli ottimi risultati analitici hanno confortato anche dal punto di vista chimico quelli già ottimi apprezzati dal lato organolettico, creando molta attesa per la prima vendemmia ufficiale. Nel 2009 infatti la vigna ha donato circa 50 q.li di uve sane e mature (la vendemmia è avvenuta addirittura il 10 Settembre 2009), che hanno dato vita ad un vino, il “Vigna della Regina” 2009, largamente atteso, e presentato ufficialmente il 13 Aprile 2011.

Dall’annata 2011 il “Vigna della Regina” è ufficialmente entrato a far parte dell’area DOC, diventando così Freisa di Chieri DOC vigna “Villa della Regina”: unico vino “urbano” in Italia.

Dalla fine del 2014 il Vigneto Reale di Villa della Regina è gemellato con il Clos Montmartre, vigneto urbano di Parigi. Lo storico gemellaggio ha indotto i cugini francesi a conferire al Dott. Franco Balbiano ed a suo figlio Luca, rispettivamente, l’onorificenza di Ambasciatore e Cittadino Onorario della Repubblica di Montmartre.
Un riconoscimento mai concesso ad alcun italiano.

 

 

Freisa di Chieri DOC Frizzante

VITIGNO 
Freisa 100%

ANNATA
2019

VINIFICAZIONE
Pigiatura soffice con separazione dei raspi, fermentazione con le bucce a temperatura controllata.

ZONA DI PRODUZIONE
Provincia di Torino

TEMPERATURA DI SERVIZIO
Servire a 14°C nei mesi caldi, 18°C in quelli freddi, stappando la bottiglia al momento del servizio.

 

ABBINAMENTO
Vino a tutto pasto, con particolare felice abbinamento con i piatti tipici della tradizione piemontese.

Freisa di Chieri DOC Superiore "Vigna Villa della Regina"

ANNATA
2016

VITIGNO
Freisa 100%

VINIFICAZIONE
Pigiatura soffice con separazione dei raspi, lunga fermentazione con le bucce a temperatura controllata. Lungo affinamento. Bottiglie limitate e numerate.

ZONA DI PRODUZIONE
Vigneto di Villa della Regina a Torino.

TEMPERATURA DI SERVIZIO
Servire a temperatura ambiente (18/20°C), stappando la bottiglia un’ora prima. In alternativa decantare, al fine di ottenere una migliore espressione dei profumi.

ABBINAMENTO
Vino strutturato, ma fine ed elegante. I suoi tannini, presenti ma morbidi, ed i suoi sentori speziati invitano un accostamento a primi piatti intensi e ricchi. Molto bene anche con le carni, soprattutto con la selvaggina.

 

Chinato della Regina

PRODUZIONE
Infusione di erbe, radici e spezie con il nostro Freisa di Chieri DOC Superiore “Vigna Villa della Regina” e un estratto di ciliegie di Pecetto.

TEMPERATURA DI SERVIZIO
Servire a temperatura ambiente.

ABBINAMENTO
Berlo da solo è emozionante ma abbinandolo correttamente si scopre un mondo. Classico compagno del cioccolato, meglio se fondente, dolci a base di mandorle, dolci speziati, castagnaccio.