UNA CANTINA DEVOTA AL GRANDE VINO

Tenuta Terresacre, moderna struttura nata nel 2006, è una delle più interessanti realtà nel mondo vitivinicolo molisano, consacrata al rispetto delle tradizioni e della cultura di questa antica terra.

Trae origine da una famiglia tipicamente contadina, esperta grazie ai tanti anni di lavoro, dotata di anni di esperienza maturata sul campo, impegnata con premura al lavoro dei suoi terreni, con passione e devozione.

L’attenta selezione delle uve, la cura riposta in ogni processo produttivo e la sensibilità per l’ambiente, sono i fattori di uno sviluppo costante che in poco tempo ha permesso all’azienda di inserirsi nel novero dei produttori DOC, con autentiche primizie.

Le attuali linee di produzione della Tenuta Terresacre hanno scelto per protagonisti nove vini, tutti dotati di caratteristiche organolettiche notevoli e di una piacevolezza unica: Tintilia e Tintilia Autocton grape (Tintilia), Rispetto, Rosavite e Neravite(Montepulciano), Falanghina e Oravera (Falanghina), Orovite (Trebbiano).

Questi vini si propongono come veicolo di momenti di piacere unico, istanti in cui apprezzare il gusto della vera tradizione molisana e di una cultura del vino che in poco tempo ha conquistato pubblico e critica sorprendendo e soddisfacendo anche i palati più raffinati.

 

I vini della Tenuta Terresacre sono frutto della nostra devozione al grande vino. Veicolo di momenti di piacere unico, i nostri vini sono entrati ormai nel novero dei migliori vini italiani. Perché alla vite riserviamo un vero e proprio culto.

L’UNICA DOC VERAMENTE AUTOCTONA DEL MOLISE CHE DÀ ORIGINE A UN VINO DAL COLORE INTENSO E DI GRANDE ELEGANZA.

La Tintilia rappresenta l’unico vitigno a bacca rossa veramente autoctono del Molise, un Doc che stava per sparire ma che è stato recentemente salvato e riportato in auge.

Furono i Borbone, dinastia spagnola, a introdurla nella seconda metà del Settecento, anche se la storia della viticoltura in Molise ha radici ben più antiche e risale ai Sanniti prima ancora che ai Romani.

Il suo nome deriva, con tutta probabilità, dalla parola spagnola “tinto”, che significa “vino rosso”.

Nel molisano il vitigno ha trovato le condizioni climatiche ideali, ma ha rischiato progressivamente di sparire. Attorno agli anni Sessanta, la sua bassa resa spinse la popolazione a lasciarne la coltivazione, spostandosi in aree pianeggianti alla ricerca di territori e uve più produttive.

Agli inizi dei primi anni 2000, spinti dalla tenacia e dalla forte volontà di rivalorizzare il patrimonio vitivinicolo Molisano, abbiamo rimpiantato il vitigno Tintilia  trasformandolo nel fiore all’occhiello della nostra produzione.

Le vigne della Tenuta Terresacre sono situate nella splendida campagna di Montenero di Bisaccia, dove i colli del basso Molise sono accarezzati dalla brezza del mare in una posizione privilegiata che riceve la benefica influenza del clima marittimo.

La tradizione vinicola molisana vive di devozione, pazienza ed una profonda conoscenza della vite e dei suoi segreti. Con oltre 35 ettari dedicati alla coltivazione di Tintilia, Montepulciano, Falanghina, Trebbiano e Chardonnay gli splendidi vigneti della Tenuta Terresacre raggiungono vette d’eccellenza grazie ad una posizione ideale a 270 mt sul livello del mare, all’ancestrale vocazione vitivinicola delle terre molisane, ad un clima favorevole ed alla benefica azione mitigatrice dell’Adriatico.

Regione Molise

M S.L.M. 270

 

Ettari di vigneto 35