Azienda Agricola Corrado Tonelli

Corrado Tonelli

L’Azienda Agraria Corrado Tonelli nasce nel 1994, grazie alla cultura enologica che nella famiglia si è tramandata di padre in figlio.

Il prodotto dell’azienda più rappresentativo è il Visner, ovvero un vino fatto rifermentare ed aromatizzato con la visciola selvatica (Prunus Cerasus).

Nel linguaggio contadino, invece, tale prodotto è conosciuto con il termine di “vino di visciola”: una risorsa della tipicità marchigiana, da sempre prodotto nei comuni di Cagli, Cantiano, Pergola e Jesi, con ricette tramandate da padre in figlio.

Il Prunus Cerasus è una pianta che cresce in modo spontaneo e selvatico nei terreni collinari e montani delle Marche.

Era andata quasi scomparendo, ma ormai da alcuni anni, grazie alla riscoperta e alla commercializzazione del “vino di visciola” operata del Sig. Corrado Tonelli a partire dal 1994, è di nuovo entrata nel novero delle colture delle Alte Marche.

Si inizia la produzione del Visner nel mese di Giugno, quando i frutti del Prunus Cerasus giungono a maturazione.

A tali frutti si aggiungono vino locale e zucchero (e nient’altro), secondo ben precisi rapporti.

Dopo circa 4-5 mesi di rifermentazione e maturazione ne scaturisce un vero e proprio liquore, dalla gradazione alcolica di circa 14 gradi, colore rosso rubino intenso, netto profumo di visciola, gusto corposo ed armonico e dal retrogusto asciutto.

Tale prodotto è stato inserito, con Decreto Ministeriale del 18 luglio 2000, nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; si tratta quindi di una vera e propria tipicità della Regione Marche.

L’azienda produce un’altra tipicità dell’alto pesarese, molto simile come tecnica di produzione, utilizzo e abbinamenti al Visner, il Prunello.

In tal caso il vino dolce viene fatto rifermentare ed aromatizzato con alcuni frutti selvatici (Prunus Spinosa) raccolti secondo modalità e rapporti nel pieno rispetto delle tradizioni delle campagne pergolesi.

Il risultato è un prodotto dall’aroma inconfondibile e piacevolissimo all’olfatto, che si abbina perfettamente anche ai dolci a base di cioccolato.

VINO DI VISCIOLE VISNER - TONELLI CORRADO

Visner - Vino di Visciole 

La produzione di questo vero e proprio "nettare" da meditazione inizia a Giugno, quando da una varietà selvatica di Prunus Cerasus, pianta molto diffusa nelle colline delle campagne Pergolesi, dove cresce spontanea, viene raccolta la visciola.

Tali frutti, raccolti a mano e subito portati in cantina, vengono opportunamente diraspati, puliti e immediatamente posti in infusione con il vino rosso locale dell’anno precedente (Montepulciano e Sangiovese) aggiungendo solamente zucchero.

Dopo circa 4-5 mesi di fermentazione e successiva maturazione, il liquore è pronto per essere separato dalla parte solida e opportunamente filtrato.

Ne scaturisce così un vino aromatizzato dal colore rosso rubino intenso, caratterizzato dal suo tipico bouquet fruttato con netto ed inconfondibile sentore di visciola.

Vino dolce, dal gusto corposo e armonico e dal retrogusto asciutto, piacevolmente amarognolo.

Ha una gradazione di 14 gradi.

Può essere consumato sia giovane che invecchiato, quando, pur mantenendo vive le sue note fruttate, diventa più complesso ed armonico.

Sublime vino da dessert, è ottimo in abbinamento con tutti i dolci della tradizione marchigiana come gli anicini, il ciambellone, le ciambelle di mosto e con tutta la pasticceria secca.

Si consiglia una temperatura di servizio di 10-12° C.