Le Cantine PATRIA prendono nome dalla contrada Patrìa, presso Monreale,dove la famiglia Di Miceli acquistò un feudo nel lontano
1950. Molti anni più tardi, nel 1992, Di Miceli Francesco, proprietario della soc. Coop. PATRIA, forte della sua esperienza da agronomo ed enologo, rilevò la vecchia "TORREPALINO", storica
cantina vitivinicola nata nel 1971 con sede a Solicchiata, nel comune di Castiglione di Sicilia, sul versante Nord dell´Etna.
La storia di Torrepalino si interseca con quella della torre di avvistamento Aragonese che sorgeva a difesa e guardia del
territorio. In cima alla costruzione ergeva un "palino", indicatore direzionale che orientava le carovane e i viandanti tra il porto commerciale di Riposto e quello di
Milazzo. Di Miceli successivamente decise la modifica del nome trasferendo l´eredità dell'altra
cantina, in contrada Patrìa a Monreale e in questo modo si andarono a formare diverse cantine in vari parti del territorio siciliano, ed un'azienda madre presso Solicchiata. L´evolversi di questa
azienda ha permesso negli ultimi anni la trasformazione da "società cooperativa" ad "a.r.l. La
particolare collocazione geografica con un'altitudine che tocca tra i 750 e i 900 metri nella sua parte più alta, fa del territorio l'elemento principe che lo differenzia per tipicità e
unicità.
Grazie all'esposizione e all'altimetria ne risulta un ambiente tardivo caratterizzato da forti escursioni termiche. Aperta ad innovazioni e sperimentazioni, la cantina, punta all'eccellenza partendo dai vigneti, il cui monitoraggio è volto a comprenderne la maturità fenolica e quindi il giusto periodo di vendemmia. La tenuta è dotata di spazi esterni, terrazze panoramiche ed un piccolo santuario.
Unica è l´Arena PALICI in pietra lavica, ristrutturata nel 2005, incastonata tra il Parco Naturale dell´Etna, il Parco Fluviale
dell´Alcantara e quello dei Nebrodi, che si presta ad accogliere manifestazioni artistiche e culturali.
All'ingresso, il vecchio fondaco è stato ristrutturato ed ad oggi ospita due sale, quella della degustazione e la sala multimediale
polivante. Infine, particolarmente suggestivo è il percorso sotterraneo fra le lave millenarie e la meravigliosa Bottaia in Rovere di Slavonia