UKRE
L’Oro del Catria
Catria Keller
Di colore dorato opalescente, con schiuma compatta e cremosa.
L’aroma predominante è quello dei cereali e dei luppoli nobili: floreale, erbaceo e leggermente resinoso, dal quale emergono delicati sentori di lievito .
Assaggiandola possiede un corpo esile e leggermente amaro, al palato rustico, ideale per dissetarsi in una calda giornata estiva.
In questo è fedele al significato dell’antico linguaggio Umbro da cui prende il nome (Ukre era l’adunanza degli antichi Clan pre-romani che abitavano il Monte Catria).
SCHEDA TECNICA
Tipologia Birra |
Keller |
Zona di produzione |
Cantiano (PU) – Marche (ITALIA) |
Gradazione Alcolica |
5,2% Vol. |
Colore |
Dorato opalescente |
Profumo |
Sentori erbacei, floreali, leggermente resinoso |
Gusto |
Leggermente amaro |
Corpo |
Esile |
Grado Plato |
11.5 |
Sostanze amare birra MG/L |
22 IBU |
Confezione (l) |
0,5 |
Temperatura di servizio |
5 °C |
Abbinamenti consigliati |
Frittata alle erbe, formaggi freschi, salumi |
ECCE TRITICUM
Il Trionfo del Raccolto
American Wheat
All’occhio leggermente torbida e di colore giallo chiaro, con una schiuma bianca, generosa e persistente.
Questa Birra di Frumento, parente americana della teutonica Weizen, risulta estremamente rinfrescante grazie all’equilibrio tra il gusto di lievito e cereale, che ricorda la panificazione, e l’amaro citrico da luppolatura, dissetante ma non invasivo.
Proprio per questo motivo la Ecce Triticum è il rimedio ideale degli agricoltori per combattere l’arsura durante il periodo del raccolto.
SCHEDA TECNICA
Tipologia Birra |
American Wheat |
Zona di produzione |
Cantiano (PU) – Marche (ITALIA) |
Gradazione Alcolica |
5% Vol. |
Colore |
Dorato velato, leggermente torbido |
Profumo |
Erbacei, esteri polifenoli, resinoso |
Gusto |
Leggermente amaro, luppolato |
Corpo |
Esile |
Grado Plato |
12 |
Sostanze amare birra MG/L |
18,2 IBU |
Confezione (l) |
0,5 |
Temperatura di servizio |
6 °C |
Abbinamenti consigliati |
Pesce, soprattutto fritto, insalate |
GRABOVIA
Il Segreto del Carbonaro
Russian Imperial Stout
Birra caratterizzata da un impenetrabile marrone scuro, sormontato da una schiuma densa, cremosa e persistente color nocciola. Al naso si percepiscono sentori di malto tostato, caffè e lievi note affumicate.
Il palato è subito colpito da un gusto ricco e complesso donato da malti torrefatti lievemente torbati che ricordano cioccolato e liquirizia, nascondendo un discreto calore alcolico.
Si dice che il Tempio di Giove Grabovio, Dio della Roccia, sia ancora nascosto tra i boschi vicini al Birrificio, e che solo gli anziani Carbonari del posto ne conoscano l’ubicazione.
SCHEDA TECNICA
Tipologia Birra |
Russian Imperial Stout |
Zona di produzione |
Cantiano (PU) – Marche (ITALIA) |
Gradazione Alcolica |
9,5 % Vol. |
Colore |
Marrone scuro |
Profumo |
Malto torrefatto, caffè, leggermente torbato |
Gusto |
Corposo e complesso, mediamente amaro |
Corpo |
Rotondo |
Grado Plato |
16 |
Sostanze amare birra MG/L |
56 IBU |
Confezione (l) |
0,5 |
Temperatura di servizio |
10 °C |
Abbinamenti consigliati |
Formaggi stagionati, stufati di carne, biscotti al cioccolato o caffè |
HERIETUS
La Carica del Muflone
Double I.P.A.
Caratterizzata da un profondo e intenso ramato scuro questa birra è sormontata da una densa schiuma pannosa e persistente. Al naso i dolci sentori dei malti si contrappongono agli aromi balsamici e resinosi che ricordano gli aghi di abete del Monte Catria.
Sin dal primo sorso si comprende tutto il carattere e la caparbietà del corpo della Herietus (dall'antico Umbro "Ariete") che dopo un iniziale gusto caramellato e tostato sorprende con un potente amaro lungo e persistente.
SCHEDA TECNICA
Tipologia Birra |
Double Indian Pale Ale (Double I.P.A.) |
Zona di produzione |
Cantiano (PU) – Marche (ITALIA) |
Gradazione Alcolica |
7,5% Vol. |
Colore |
Ramato |
Profumo |
Caramello, Pino ed Erbaceo |
Gusto |
Corposo, amaro |
Corpo |
Rotondo |
Grado Plato |
18 |
Sostanze amare birra MG/L |
35,5 IBU |
Confezione (l) |
0,5 |
Temperatura di servizio |
8 °C |
Abbinamenti consigliati |
Arrosti, carni marinate, piatti esotici e speziati |
KLAVERNIA
La Bruna di Chiaserna
Belgian Dark Strong Ale
Di colore bruno, con riflessi granati e una schiuma compatta e persistente.
I lieviti belgi favoriscono un trionfo aromatico fruttato, che ben si amalgama ai sentori maltati.
Assaggiando la birra Klavernia (dai Klaverni, antico popolo stanziatosi nell’attuale Chiaserna, paesino alle pendici del Monte Catria), si va incontro ad un corpo tondo ben equilibrato ed un discreto tenore alcolico che si stemperano con un amaro non invasivo.
Da il meglio di sé davanti ad un fuoco durante il freddo inverno.
SCHEDA TECNICA
Tipologia Birra |
Belgian Dark Strong Ale |
Zona di produzione |
Cantiano (PU) – Marche (ITALIA) |
Gradazione Alcolica |
7,5% Vol. |
Colore |
Bruno con riflessi granati |
Profumo |
Frutta rossa sotto spirito, con sentori di malto |
Gusto |
Mediamente amaro |
Corpo |
Rotondo |
Grado Plato |
18 |
Sostanze amare birra MG/L |
35,5 IBU |
Confezione (l) |
0,5 |
Temperatura di servizio |
9 °C |
Abbinamenti consigliati |
Formaggi stagionati, carni rosse e dolci cremosi al cioccolato |
TEKVIA
L’Orgoglio del Bosco
American Pale Ale
Il colore ambrato rimanda ad esperienze cromatiche che solo il Bosco di Tecchie (“Tekvia” in Umbro antico) in autunno riesce a donare.
Le diverse varietà di luppoli americani utilizzate creano una sinergia aromatica unica, dove sentori agrumati e resinosi si sposano con un importante mix di frutta tropicale.
In bocca un buon corpo si accompagna ad un amaro finale fresco e piacevole, che invita a bere un altro sorso o meglio, un altro bicchiere.
SCHEDA TECNICA
Tipologia Birra |
American Pale Ale (A.P.A.) |
Zona di produzione |
Cantiano (PU) – Marche (ITALIA) |
Gradazione Alcolica |
6,2% Vol. |
Colore |
Ambrato |
Profumo |
Frutta tropicale, agrumi, leggermente resinoso |
Gusto |
Dolce, mediamente amaro |
Corpo |
Leggero |
Grado Plato |
14 |
Sostanze amare birra MG/L |
33 IBU |
Confezione (l) |
0,5 |
Temperatura di servizio |
7 °C |
Abbinamenti consigliati |
Piatti speziati, formaggi a media stagionatura ed erborinati |